Il corteo funebre è un momento di grande significato emotivo e sociale, segnato dalla partecipazione di familiari, amici e conoscenti che accompagnano il defunto nell’ultimo viaggio. Sebbene si tratti di un evento dal forte contenuto simbolico, la sua gestione sul piano pratico, in particolare per quanto riguarda il traffico stradale, richiede il rispetto di precise norme del codice della strada. In questo articolo vediamo cosa fare se si partecipa a un corteo funebre e cosa bisogna fare se se ne incontra uno durante la guida.

Partecipare ad un corteo funebre: come comportarsi

Quando si partecipa a un corteo funebre, sia come familiare che come semplice cittadino che desidera rendere omaggio al defunto, ci sono delle regole comportamentali e di sicurezza da seguire. In primo luogo, è importante essere consapevoli che il corteo funebre ha il diritto di precedenza, sebbene non sia sempre facile per i conducenti dei veicoli accorgersi che si sta partecipando ad un corteo.

Chi partecipa a un corteo funebre deve essere consapevole di alcune semplici norme di comportamento. Ad esempio, nel momento in cui si entra in un corteo, bisogna mantenere una distanza di sicurezza tra il proprio veicolo e quello che precede, poiché il corteo è formato da più auto che si muovono in fila, generalmente seguendo il veicolo con l’automobile dell’agenzia funebre. La guida deve essere sempre attenta, rispettando la velocità imposta dalla strada, che di solito è ridotta nei tratti in cui si svolgono i cortei funebri.

Inoltre, i partecipanti dovrebbero evitare comportamenti che potrebbero disturbare la tranquillità del corteo, come accelerazioni improvvise o manovre rischiose. È importante, inoltre, accostarsi alla corsia di destra qualora ci si trovasse a dover entrare in una strada a scorrimento veloce o autostrada, mantenendo sempre il contatto visivo con i veicoli del corteo.

Cosa fare se si incontra un corteo funebre

Se durante la guida si incontra un corteo funebre, è necessario rispettare delle regole specifiche. La norma principale che regola il comportamento di un automobilista in questa circostanza è quella che prevede di fermare il veicolo fino al passaggio completo del corteo. Sebbene il codice della strada non richieda che l’automobilista scenda dal veicolo o faccia un gesto esplicito di rispetto, fermarsi è il gesto più adeguato, sia per motivi di sicurezza che di rispetto nei confronti del momento solenne.

Nel caso in cui il corteo funebre si svolga su una strada a due corsie, l’automobilista dovrà fermarsi completamente, lasciando che il corteo proceda senza ostacoli. Solo quando il corteo è terminato, si potrà riprendere la marcia. In caso di traffico intenso, è possibile che si formi una lunga fila di veicoli. In questo caso, è essenziale mantenere la calma e la pazienza, poiché il rispetto per il momento deve prevalere sulla fretta.

Il rispetto delle norme del codice della strada

Il codice della strada prevede che il corteo funebre abbia priorità di passaggio rispetto agli altri veicoli. Questo vuol dire che, se un corteo sta attraversando una strada e un altro veicolo vuole immettersi o attraversare, il corteo avrà la precedenza. Gli altri automobilisti devono permettere il passaggio in modo ordinato, senza tentare di sorpassare o di interrompere il corteo. Chi guida deve inoltre prestare attenzione agli eventuali segnali stradali e alle indicazioni delle forze dell’ordine, se presenti.

Inoltre, è buona norma spegnere il clacson quando si incontra un corteo funebre (si possono trovare informazioni anche su onoranze funebri a Bergamo) o quando si partecipa ad esso, per evitare rumori molesti che possano disturbare l’atmosfera di rispetto che circonda il rito. Anche l’utilizzo della luce abbagliante è da evitare, per non infastidire gli altri partecipanti al corteo.

</