La prossima stagione inizierà il 23-24 agosto e terminerà il 23-24 maggio: quattro pause per le nazionali e calcio anche durante le festività natalizie

Cresce l’attesa per il nuovo campionato italiano. In attesa del sorteggio ufficiale che definirà l’ordine delle partite, la Lega Serie A ha comunicato le date della stagione 2025-2026. Il massimo campionato prenderà il via nel weekend del 23-24 agosto e si concluderà il 23-24 maggio dell’anno successivo. Le squadre avranno come obiettivo principale quello di spodestare il Napoli di Antonio Conte, che ha conquistato il quarto scudetto della sua storia lo scorso 23 maggio. La stagione vedrà quattro interruzioni per gli impegni delle nazionali nelle finestre FIFA di settembre, ottobre, novembre e marzo, mentre durante le festività natalizie sono previsti ben quattro turni tra fine dicembre e inizio gennaio, incluso un match infrasettimanale dell’Epifania. Gli esperti di clicca qui iniziano già a formulare i primi pronostici su quella che si preannuncia una stagione particolarmente combattuta.

Il calendario fitto e le sfide per i club

La stagione 2025-2026 si prospetta particolarmente intensa per le squadre italiane, che dovranno gestire al meglio le forze considerando i numerosi impegni in calendario. Il campionato subiscentinuare ad esprimere il proprio gioco nel palcoscenico continentale.

Tra le novità più significative c’è la conferma che durante le festività natalizie non ci sarà alcuna pausa. Infatti, il calendario prevede partite il weekend del 21 dicembre, il 28 dicembre e il 3 gennaio 2026, oltre al tradizionale turno infrasettimanale dell’Epifania il 6 gennaio. Una scelta che segue l’esempio della Premier League inglese e che probabilmente incontrerà il favore degli appassionati, desiderosi di seguire le proprie squadre anche durante il periodo festivo.

Un altro turno infrasettimanale è fissato per il 29 ottobre, in un periodo dell’anno in cui le squadre impegnate nelle coppe europee dovranno affrontare un calendario particolarmente congestionato. Questa situazione rappresenterà una sfida significativa per gli allenatori, chiamati a gestire le rotazioni con attenzione per mantenere alta la competitività su tutti i fronti.

Coppa Italia: si parte il 10 agosto con il turno preliminare

Insieme al campionato, la Lega ha ufficializzato anche le date della prossima edizione della Coppa Italia, con la competizione che prenderà il via già il 10 agosto con il turno preliminare. Il torneo, che nell’ultima edizione ha visto trionfare sorprendentemente il Bologna grazie al gol di Ndoye nella finale contro il Milan (1-0 all’Olimpico lo scorso 14 maggio), inizierà il suo percorso con il debutto delle squadre di categoria inferiore.

I trentaduesimi di finale sono in programma il 17 agosto e vedranno scendere in campo anche il Milan di Massimiliano Allegri, che avendo chiuso l’ultima stagione all’ottavo posto non godrà dello status di testa di serie. I rossoneri affronteranno il Bari in quello che sarà il loro debutto stagionale ufficiale.

Il calendario proseguirà con i sedicesimi fissati per il 24 settembre, mentre gli ottavi di finale si disputeranno il 3 e il 17 dicembre, momento in cui entreranno in scena le big del campionato. I quarti di finale sono programmati per febbraio 2026 (nelle date del 4 e 11), mentre le semifinali si giocheranno con la formula dell’andata e ritorno il 4 marzo e il 22 aprile 2026.

L’atto conclusivo della competizione si terrà, come di consueto, allo Stadio Olimpico di Roma, con la finale fissata per il 13 maggio 2026, dieci giorni prima della conclusione del campionato. Una collocazione che potrebbe rendere la Coppa Italia ancora più decisiva per il bilancio finale della stagione di molte squadre.

Le prospettive della nuova stagione

Con il Napoli campione in carica guidato da Antonio Conte, il prossimo campionato si preannuncia particolarmente equilibrato e avvincente. Le tradizionali big come Inter, Milan e Juventus stanno preparando campagne acquisti importanti per riconquistare il primato, mentre squadre come Roma, Lazio e Atalanta puntano a consolidarsi nelle posizioni che valgono l’accesso alle competizioni europee.

Il Bologna, dopo la storica qualificazione alla Champions League e il trionfo in Coppa Italia, cercherà di confermarsi ad alti livelli nonostante le prevedibili difficoltà di gestire più competizioni contemporaneamente. Grande curiosità anche per vedere all’opera le neopromosse e verificare se saranno in grado di lottare per la permanenza nella massima serie.

Gli appassionati di calcio italiano possono già segnare sul calendario le date chiave della prossima stagione, in attesa del sorteggio che definirà nel dettaglio il percorso delle venti squadre partecipanti. Il calendario, con la sua alternanza di big match e sfide storiche, rappresenta già di per sé una forma d’arte che scandisce le emozioni degli appassionati, proiettando tutti verso una stagione che promette spettacolo e colpi di scena su tutti i campi della Serie A.