I giallorossi di Ranieri unica italiana impegnata nell’andata degli spareggi
La Roma si prepara a scendere in campo giovedì 13 febbraio per l’andata dei playoff di Europa League, rappresentando l’unica squadra italiana impegnata in questa fase della competizione. Ad attendere i giallorossi c’è il temibile Porto, in una sfida che promette spettacolo e che metterà alla prova la formazione guidata da Claudio Ranieri.
Il cammino europeo della Roma
I giallorossi hanno concluso la prima fase della competizione al 15° posto della classifica generale, raccogliendo complessivamente 12 punti in otto partite disputate. Il bilancio parla di tre vittorie, tre pareggi e due sconfitte, con 10 gol realizzati e 6 subiti. Una performance che ha permesso alla Roma di qualificarsi per questi playoff, mentre la Lazio, prima nel girone con 19 punti (gli stessi dell’Athletic Bilbao, ma con una migliore differenza reti), ha ottenuto l’accesso diretto agli ottavi di finale.
Dopo un avvio di stagione complicato che ha portato all’avvicendamento in panchina, la squadra capitolina cerca di trovare continuità sotto la guida del suo nuovo-vecchio timoniere. L’Europa League rappresenta un’opportunità importante per dare un senso alla stagione e per regalare una soddisfazione ai propri tifosi.
Le scelte tattiche di Ranieri
Per questa delicata trasferta, il tecnico romano sembra orientato a puntare su Artem Dovbyk come riferimento centrale dell’attacco. L’ucraino sarà supportato dalla qualità indiscussa di Paulo Dybala e da uno tra Edoardo Pisilli e Lorenzo Pellegrini, con quest’ultimo che sembra favorito per una maglia da titolare.
Sulle corsie esterne dovrebbero agire Alexis Saelemaekers e Angeliño, mentre in mediana le chiavi del centrocampo saranno affidate alla coppia composta da Manu Koné e Leandro Paredes. Un assetto tattico che cerca di coniugare solidità difensiva e pericolosità offensiva, fondamentale per ottenere un risultato positivo in trasferta.
Il momento del Porto
Il Porto si presenta a questo appuntamento europeo dopo aver chiuso la fase a gironi al 18° posto con 11 punti conquistati. In campionato, la formazione allenata da Martin Anselmi occupa attualmente la terza posizione, distante 8 punti dalla capolista Sporting Lisbona.
Gli ultimi risultati in Primeira Liga non sorridono ai Dragões, che non vincono da quattro partite consecutive (una sconfitta e tre pareggi in serie). Un momento di appannamento che la squadra portoghese proverà a lasciarsi alle spalle proprio in Europa League, competizione nella quale ha sempre mostrato carattere e determinazione.
Informazioni per seguire il match
Porto-Roma si disputerà giovedì 13 febbraio alle ore 21:00 e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport. Per gli appassionati che preferiscono seguire l’incontro in streaming, la partita sarà disponibile anche su Sky Go e Now.
Gli appassionati di scommesse sportive interessati a puntare su questo match possono trovare spunti interessanti analizzando le varie recensioni di 31bet Scommesse, dove vengono proposte quote competitive e analisi approfondite delle squadre impegnate nelle competizioni europee.
Il ritorno della sfida è programmato per giovedì 20 febbraio alle 18:45 allo Stadio Olimpico di Roma, quando si deciderà quale delle due formazioni proseguirà il proprio cammino nella competizione.
Il programma completo dei playoff
La serata di Europa League proporrà numerosi altri incontri interessanti. In chiaro su Tv8 sarà possibile seguire, alle 21:00, il confronto tra Az Alkmaar e Galatasaray, sfida che promette spettacolo e gol.
Su Sky Sport verranno invece trasmesse diverse altre partite: alle 18:45 andranno in scena Union SG-Ajax, Midtjylland-Real Sociedad, Ferencvaros-Viktoria Plzen e Fenerbahce-Anderlecht. Alle 21:00, oltre a Porto-Roma, si disputeranno anche Paok-FCSB e Twente-Bodo Glimt, completando così il quadro dell’andata dei playoff.
Per chi è interessato all’analisi delle partite più importanti del mese nel mondo del calcio, l’articolo Le partite di calcio più attese di marzo 2023 offre uno sguardo approfondito sugli incontri di maggiore interesse per gli appassionati e scommettitori.
La Roma avrà dunque l’opportunità di mettere un primo tassello importante verso la qualificazione agli ottavi di finale, in un percorso europeo che, se ben gestito, potrebbe rappresentare una via preferenziale per tornare a disputare la Champions League nella prossima stagione.