Il settore delle piscine si prepara ad affrontare il 2024, con innovazioni tecnologiche in linea green e
tendenze di design che ancora una volta ridefiniscono i concetti di funzionalità e stile. Quest’anno più che mai le piscine si presentano con design accattivanti e stimolanti, a volte lontani dal concetto tradizionale di piscina.
Stili innovativi per piscine moderne
Punto focale della piscina moderna è viverla come spazio aggregativo, svincolandosi il più possibile dagli oneri della gestione pratica e tecnica, riscoprendone il fascino non solo per un tuffo nelle ore calde.
Non solo nuotare
Nel 2024 le piscine al passo con i tempi non saranno progettate solo per il nuoto ma anche per il relax e l’interazione sociale. Ecco quindi che la classica zona di acqua profonda pochi centimetri, che offre un’area sicura per il gioco dei bambini, si ampia per poter ospitare qualche sdraio e abbinare chiacchierate e abbronzatura alla frescura dei piedi immersi.
Arredo fisso
Seguendo lo stesso principio del ritrovarsi in situazioni conviviali intorno e nella piscina, sono di tendenza le sedute fisse e, in generale, le strutture di arredo permanenti, come piani, barbecue, chioschi, pergole e gazebo. Con poltroncine, sdraio e divanetti fissi si eliminano anche i problemi di stoccaggio dei classici mobili da giardino e il loro deterioramento.
Aqua Wellness
Enfasi nel 2024 anche al piacere dello stare in acqua senza per forza nuotare, ma solo per rilassarsi. Le piscine diventano nel 2024 luoghi di benessere e relax arricchendosi di getti per il nuoto controcorrente, di idromassaggio, di impianti per la cromoterapia.
Tendenza già percepita da aziende specializzate e con lunga esperienza nel settore, come la Proleader, che da anni si occupa di piscine innovative e di soluzioni pratiche sostenibili.
Luci galleggianti
Le ultime tendenze nell’illuminazione della piscina promuovono una migliore visibilità all’interno e all’esterno dell’acqua anche nelle ore notturne, rendendo lo spazio più invitante per i tuffi fuori orario.
Le luci LED subacquee emettono una luce soffusa utile per la visibilità generale, mentre le luci galleggianti aggiungono divertimento e atmosfera. Sfere e dischi luminosi, di cui si può cambiare il colore e l’intensità della luminosità.
Integrazione di fuoco e acqua
Il consiglio dei designer è di integrare nello spazio della piscina bracieri decorativi che aggiungono drammaticità all’atmosfera, calore e illuminazione per le nuotate notturne. Ma anche un barbecue su cui arrostire carne e verdure può prolungare il piacere di trattenersi nell’area piscina e assolve egregiamente agli altri scopi.
Materiali sostenibili e di tendenza
Materiali da costruzione, manutenzione, prodotti chimici e consumo di energia: gli aspetti prosaici della piscina che la privano di una parte del suo fascino. Ma progettare la piscina dei sogni nel 2024 non deve necessariamente rappresentare un onere esagerato per il pianeta e per il portafogli. Le nuove tendenze prevedono l’uso di materiali sostenibili e di pratiche green per il mantenimento della purezza dell’acqua. La tecnologia permette di ridurre il costo energetico e l’impatto ambientale.
In fase di progettazione e costruzione della piscina si preferiscono materiali ecologici, riciclati e riciclabili, o di provenienza locale. Soluzioni ad alta efficienza energetica per l’illuminazione, l’uso di apparecchiature a energia solare per illuminare, scaldare, pulire e filtrare l’acqua.
Integrazione di tecnologie smart nelle piscine
Tutte le funzioni parzialmente automatizzate della piscina, come l’illuminazione e il riscaldamento, che solitamente devono essere programmate con un timer, e la pulizia della piscina o il controllo dell’equilibrio chimico, che devono ancora essere eseguite manualmente, nel 2024 possono essere affidate ad un sistema centralizzato, controllabile anche a distanza. Basta scaricare un’applicazione o installare un software e si è in grado di gestire tutte le funzioni inerenti la piscina da smartphone o tablet.
Piscine a sfioro: un trend in crescita
Anche nel 2024 la piscina a sfioro conserva il suo fascino. Per chi ha la fortuna di abitare in posizione elevata, magari con vista su lago o mare, le piscine a sfioro offrono uno spettacolo di ineguagliabile eleganza; ma il motivo per cui la piscina a sfioro, oltre che intramontabile, è sempre più apprezzata, è che se realizzata con linee pulite e con un design semplice si rivela perfetta quando si desidera che i riflettori siano puntati su qualcosa di diverso dalla stessa piscina, ad esempio per non far passare in secondo piano uno splendido giardino.
Colori e finiture: le nuove tendenze
Grande attenzione nel 2024 alle finiture della piscina che modificano la percezione del colore dell’acqua: molto più di un dettaglio, che riguarda qualsiasi modello, tipo e forma di piscina, e che interessa anche chi vuole ristrutturare la piscina.
L’acqua avrà una sfumatura diversa al mattino rispetto al tardo pomeriggio a causa del modo in cui il sole colpisce la superficie, inoltre il paesaggio intorno alla piscina può proiettare ombre su diverse zone, e anche la profondità dei vari punti gioca un ruolo importante.
L’esperto potrà consigliare se scegliere un colore unico, che potrebbe non essere il classico blu o bianco. Un grigio chiaro solitamente fa percepire l’acqua come di un blu ancora più intenso. Il verde o il marrone chiaro doneranno al liquido morbide tonalità verdi. Il beige farà sembrare l’acqua turchese.
Per una piscina con un design particolarmente stilizzato e moderno, un interno nero creerà un effetto specchio rendendo l’acqua completamente riflettente.