notti-dell-archeologia-2019-pisa

Le Notti dell’Archeologia sono un evento promosso dalla regione Toscana, nel quale si uniscono manifestazioni culturali con l’archeologia. Una manifestazione a cui aderiscono, ogni anno, migliaia di turisti e che nel 2019 si svolgerà dal 29 giugno al 4 agosto, con oltre 200 eventi dedicati alla storia e all’archeologia, con moltissime adesioni di parchi archeologici e musei.

Le città che partecipano al programma sono tantissime e tra queste si suggerisce di partecipare alle Notti dell’Archeologia 2019 a Pisa.
In questo articolo potrete visionare tutti i singoli aspetti che caratterizzano l’evento e che, se siete appassionati, vi permetteranno di vivere esperienze indimenticabili tra le ricchezze del patrimonio archeologico di una regione come la Toscana e una città unica come Pisa, facilmente raggiungibile da ogni città della Toscana e dall’aeroporto di Pisa con i servizi di autisti privati di pisaairporttransfers-italy.com.

Pisa, le notti tra archeologia ed eventi

La Toscana è una terra in cui cultura e storia sono legate da uno stretto connubio, grazie alla presenza di numerosi siti archeologici che risalgono alla preistoria della cultura italica ma anche alle bellissime città medievali e rinascimentali.
L’evento Notti dell’Archeologia a Pisa, offre agli appassionati la possibilità di poter vivere le esperienze di luoghi che hanno segnato la cultura dell’Italia, con visite guidate notturne e serali.
Se amate la natura sono organizzate anche passeggiate di trekking con tappe mirate in parchi archeologici o presso i singoli siti di rilevanza storica.

Un percorso che si suggerisce di effettuare anche con la famiglia e i bambini, data la vastissima varietà di eventi che permettono di interessare tutte le fasce d’età. Non solo le passeggiate in notturna hanno un loro fascino, ma sarà possibile partecipare a laboratori didattici specifici per i ragazzi e bambini, oltre che osservare gli archeologi durante il loro lavoro.

Un evento che porta un numero molto ampio di pubblico anche se siete intenzionati ad approfondire aspetti particolari dell’archeologia a Pisa e nelle zone limitrofe. Infatti vi sarà possibile partecipare a conferenze su temi strettamente connessi all’ambito archeologico, oltre che ad approfondimenti sugli aspetti storici di musei e siti.

La tematica di quest’anno tra arte e techne

Ogni edizione negli anni ha seguito una specifica tematica, in modo da suggerirvi un percorso attraverso le diverse iniziative proposte dall’evento Notti dell’Archeologia a Pisa. Nel 2019 il tema centrale è l’arte e techne. Quest’ultimo è un termine greco che sta ad indicare il concetto di tecnica, come una capacità acquisita grazie all’esperienza vissuta negli anni.
L’arte unisce elementi estetici e bellezza, realtà che si manifestano in ogni oggetto storico, nei musei e nei siti archeologici che andrete a visitare.

Grazie a questo filo conduttore avrete quindi la possibilità non solo di osservare lo straordinario patrimonio artistico e culturale che la manifestazione vuole far conoscere a tutti, ma anche di comprendere come la realizzazione di questi splendidi oggetti o edifici, sia strettamente collegata a delle capacità tecniche e alle invenzioni che sono parte integrante dell’evoluzione dell’uomo e che, sin dall’antichità, hanno portato a una crescita delle singole tecnologie e al progresso dell’umanità.

Dal passato potrete percorrere una linea composta da tante piccole invenzioni di figure geniali che hanno portato allo sviluppo del mondo moderno.
Arte e techne è una tematica che si colloca in maniera perfetta in un anno come il 2019, in cui tutta la Toscana sta vivendo un nuovo rinascimento, festeggiando i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, uomo, artista, genio e studioso nel quale l’espressione dell’arte ha acquisito la valenza più ampia, come quella di inventore.

Gli eventi in programma a Pisa, tra visite e trekking nella storia

Il programma Notti dell’Archeologia 2019 a Pisa è ricco di eventi che sono indimenticabili e che vi lasceranno sensazioni uniche. Per questo è bene valutare con attenzione le varie manifestazioni in modo da viverle in modo organizzato e senza il rischio di perdere avvenimenti unici.

Un valido suggerimento è quello di essere presenti a Pisa già dal primo giorno, il 29 giugno, con la visita alla Gipsoteca di arte antica, con un’apertura indimenticabile dalle ore 19 alle 24. Recandovi in Piazza S. Paolo All’Orto, avrete la possibilità di vedere, in una location molto suggestiva, le statue di Apollo, Marsia, Atena e dei principali protagonisti del mondo classico.

Domenica 30 giugno lo potrete dedicare alla visita al Museo di Fisica, nella zona dei Vecchi Macelli, e partecipare all’evento “Matematica scottante: gli specchi ustori di Archimede, le navi romane e il fotovoltaico”, un percorso in cui si esporrà la storia dell’energia solare, partendo dal mondo antico e dagli specchi di Archimede fino ad arrivare al fotovoltaico.
La serata trascorrerà in maniera veloce, tra letture di classici in cui si rievoca la storia dell’assedio di Siracusa e la visita alle navi antiche che sono conservate presso gli Arsenali Medicei.

La conoscenza è un’arte che convoglia in sé differenti realtà, per questo il 1° luglio si suggerisce di essere presenti alle 17:30 presso il Museo di Anatomia Umana Filippo Civinini. La visita vi immergerà nella storia della conoscenza anatomica, con la visione di tutte le collezioni sia anatomiche che archeologiche del museo. Per i posti limitati si consiglia di prenotare la visita in modo da avere la sicurezza di parteciparvi.

Mercoledì 3 luglio avrete l’opportunità di immergervi nel mondo dell’archeologica, attraverso la raffigurazione e le elaborazioni in 3D che utilizzano gli archeologi per realizzare il loro lavoro e avere una visione d’insieme. L’appuntamento è dalle 21:00 alle 23:30 presso il Museo degli strumenti di Calcolo nell’area dei vecchi Macelli.

Se invece siete appassionati di egittologia non potete mancare, giovedì 4 luglio, alla visita delle ore 18:00 presso le Collezioni Egittologiche. I tour guidati si terranno a Via San Ferdinando ed è necessaria la prenotazione, data la disponibilità massima di 25 posti a visita. È preferibile quindi decidere in anticipo anche per non perdere la possibilità non solo di osservare i reperti, ma anche di conoscere le tecniche della creazione del vetro blu, che vi farà immergere nel passato e in un mondo ricco di storia e di tecnologia come quello egiziano.

Per gli amanti della storia medievale, martedì 9 luglio, potrete visitare le mura imponenti della città, in una visita guidata organizzata dall’Associazione Nazionale Archeologi. La partenza è alle 21:00 con accesso ai fortilizi da Piazza delle Gondole e discesa finale alle 22:30 da Torre S. Maria.

Inoltre non dovrete dimenticare, il 12 luglio, la visita guidata nella zona di Santa Mustiola, un percorso che si inerpica nella zona circostante Pisa e che prevede la visione di un insediamento longobardo, una bellissima cisterna romana e i resti di una chiesa medievale.

Infine, per chi vuole percorrere la storia degli Etruschi, il 20 luglio presso Volterra, al Museo Etrusco Guarnacci, vi consigliamo di partecipare all’evento, “Etruschi maestri della tecnica”.